Chi meno spende per la ricarica clima, più spende in ripristini e costose sostituzioni?
Mantenere l’impianto di climatizzazione in efficienza non è soltanto utile durante la stagione estiva, vista anche l’utilizzo come dispositivo per togliere l’umidità dall’abitacolo e vetri, durante le stagioni più fredde. La manutenzione e la ricarica inoltre è rapida ed economica a livello di costi, contrariamente non fare i dovuti controlli nel tempo risulta spesso causa di danni e rotture improvvise, ma soprattutto inaspettate e dispendiose in proporzione ai regolari interventi eseguiti a tempo debito.
A questo punto in caso che esca solo aria calda dalle bocchette o la resa del clima sia scara si fa sempre la classica domanda:
Da quanto tempo non effettua una ricarica e manutenzione all’impianto di climatizzazione della suo veicolo?
Le risposte più frequenti da parte della clientela di quando un impianto di climatizzazione non funzioni correttamente, sono :
- Da molto perchè non sono mai stato informato e non sapevo della ricarica
- Da molto perchè credevo che il display mi avvisasse, come succede per il service motore, i freni, i pneumatici, luci ecc ecc
- Da molto, perchè credevo andava ricaricato solo nei casi di problematiche o rotture di impianto
- Sono a conoscenza che è possibile farlo ma mi è mai stato consigliato altrove, se non eseguirlo solo in caso che la vettura non fa più freddo
- Pensavo che siccome l’impianto ha la presenza di un compressore, si ricarica l’impianto da solo quando si necessiti il bisogno
Nelle 5 risposte, si potrà ben notare come la scarsa informazione in merito, dall’utilizzatore agli operatori del settore, da questi si possono generare concetti/convinzioni errate in merito alla manutenzione dell’impianto di climatizzazione del veicolo. Tali supposizioni inoltre, possono indurre a rotture dell’impianto con conseguenti esborsi economici pari a 10/15 volte in più, di un semplice intervento di ricarica e manutenzione climatizzatore.
Come si effettua una corrette ricarica e manutenzione all’impianto di climatizzazione?
Per fare questa tipologia di interventi la Nevi Gomme Driver Center dispone di attrezzature specifiche, di moderna concezione e personale autorizzato e automunito dei relativi permessi sui gas fluorurati come da normativa vigente.
La procedura guidata della strumentazione elettronica che mettiamo a disposizione per un corretto intervento oltre a recuperare il gas presente nell’impianto, misura in prima battuta la pressione nei tubi di alta e bassa pressione per controllare non ci siano delle perdite, pulisce quindi i tubi dalle già citate impurità di umidità scaricandole fuori dal circuito attraverso valvole specifiche presenti nel macchinario per poi sostituire l’olio vecchio con il nuovo del compressore, salvaguardando il dispositivo nella migliore della condizione. Infine aggiunge come step finale ultimo la parte mancante di gas fluorurato che serve a riportare l’impianto ad una pressione corretta.
Di seguito una tabella descrittiva per una corretta manutenzione dell’impianto di climatizzazione dei veicoli a seconda del periodo 12/24 mesi.
Manutenzione e interventi ogni 12 mesi
Cosa? | Controllo del climatizzatore |
Perché? | Il filtro dell’abitacolo depura l’aria dalla polvere, dal polline e dalle particelle di sporco. Così l’aria raffreddata che entra nell’abitacolo è pulita. Come per ogni filtro, la sua capacità di assorbimento è limitata. In ogni sistema di climatizzazione si trova un evaporatore. Tra le sue lamelle si forma acqua di condensazione. Con il tempo al suo interno si annidano batteri, funghi e microrganismi. Quindi è necessario eseguire regolarmente la disinfezione nell’evaporatore. |
Quali interventi vengono eseguiti? | ➔ Controllo visivo di tutti i componenti ➔ Controllo della funzionalità e del rendimento ➔ Sostituzione del filtro dell’abitacolo ➔ Eventuale disinfezione dell’evaporatore |
Interventi consigliati? | ➔ Sanificazione dell’abitacolo con ozono |
Manutenzione e interventi ogni 24 mesi
Cosa? | Manutenzione del climatizzatore |
Perché? | Ogni anno dal sistema di climatizzazione fuoriesce fino al 10% del refrigerante, anche da quelli nuovi. Per quanto normale, questo processo causa una riduzione della potenza di raffreddamento con il rischio di danni al compressore. Passando attraverso il filtro essiccatore il refrigerante viene privato dell’umidità e delle impurità. |
Quali interventi vengono eseguiti? | ➔ Controllo visivo di tutti i componenti ➔ Controllo della funzionalità e del rendimento ➔ Sostituzione del filtro essiccatore ➔ Sostituzione del refrigerante ➔ Controllo della tenuta ➔ Sostituzione dell’olio del compressore ➔ Rimozione umidità dall’impianto ➔ Sostituzione del filtro dell’abitacolo |
Interventi consigliati? | Sanificazione dell’abitacolo con ozono |
Esistono modi per eludere e fare il rabbocco del gas in modo diverso senza attrezzature certificate dai costruttori dei veicoli e fai da te?
Certamente, ma oltre ad aumentare i rischi per la salute degli operatori e per l’ambiente, potrebbero essere procedure rischiose per il corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione o di rottura dopo breve periodo, causati da metodi e dati non consoni secondo le procedure dei costruttori dei veicolo. La Nevi Gomme Driver Center ad oggi, dà assistenza alla propria clientela rispettando le procedure corrette che solo un attrezzatura di stazione gas clima certificata può eseguire, garantendo la buona riuscita degli interventi.